
CENTRO
Assistenza
Il nostro team di esperti tecnici orologiai preparato ed autorizzato dalle maison svizzere si occuperà di risolvere qualsiasi problema dei vostri segnatempo al fine di evitare il deperimento dell’oggetto e di conservarne l’indiscusso valore.
Per dubbi e chiarimenti vi invitiamo a contattarci con il form a fondo pagina: un esperto del nostro team vi risponderà al più presto!
Per scoprire di più riguardo alla manutenzione di un orologio Rolex, clicca qui

Lucidatura
La lucidatura è un processo in cui al lavoro dell’uomo si unisce l’utilizzo di macchinari. Essa si articola in varie fasi.
Inizia con la pulizia della cassa e del bracciale attraverso l’utilizzo di una vasca ad ultrasuoni che riesce a rimuovere ogni residuo di sporcizia.
Appena asciugati, i pezzi sono pronti per la lucidatura che avviene utilizzando delle spazzole morbide sulle quali si passano delle paste specifiche per la lucidatura.
Per la satinatura, invece, si fa ricorso a delle speciali spazzole composte da fili metallici che, ruotando, producono dei segni sottilissimi che compongono la stessa.

Riparazione
Il nostro centro assistenza si occuperà di ogni problema riguardante il vostro segnatempo, come il cambio pila, la sostituzione della lunetta, del vetro, il cambio del cinturino, fino a comprendere ogni tipo di intervento attuabile su un orologio. Quindi non preoccupatevi, per quanto grande sia il danno noi provvederemo a ripararlo!

Revisione
La revisione ovvero la manutenzione periodica è un processo finalizzato a garantire il perfetto funzionamento dell’orologio, la perfetta conservazione nel tempo e per assicurare ad esso conformità alle specifiche tecniche ed estetiche originali. Il consiglio è di sottoporlo a questo intervento di manutenzione una volta ogni 5 anni (unicamente presso laboratori ufficiali autorizzati dalle case produttrici) al fine di non incorrere in problemi dovuti alla cattiva conservazione.
È un processo composto da varie fasi:
1. Il nostro orologiaio esegue un preciso esame dell’orologio sia nelle parti interne sia nelle parti esterne, sottoponendolo a vari test per determinare quali interventi debbano essere effettuati.
2. Il tecnico separa Il bracciale dalla cassa, la quale viene aperta e privata del movimento, quest’ultimo a sua volta, viene separato dalle lancette e dal quadrante. La cassa ed il bracciale vengono trasferiti in un altro reparto per essere lucidati.
3. Il movimento viene smontato in tutte le sue piccole parti le quali vengono esaminate singolarmente, alcune se necessario vengono sostituite le altre lavate in un macchinario attraverso l’utilizzo di ultrasuoni e solventi specifici. Successivamente si regola anche il bilanciere, cuore oscillante dell’orologio, mediante l’utilizzo di specifici macchinari.
4. Si procede con il riassemblaggio di tutte le parti che compongono il movimento su cui viene poi rimontato il quadrante con le lancette, il quale viene reinserito all’interno della cassa lucidata per poi procedere a richiudere il fondello e a rimontare il vetro con le rispettive guarnizioni che assicurano l’impermeabilità dell’orologio.
5.L’orologio deve ora superare dei rigidi controlli qualità che accertino la perfezione del nostro lavoro: Controllo impermeabilità, Controllo di marcia e un Check Generale.
Superati tutti i controlli l’orologio è pronto per essere riunito con il bracciale e consegnato al cliente che riceverà, unitamente al suo segnatempo tornato come nuovo, la nostra garanzia ufficiale valida 2 anni sul lavoro effettuato.

Impermeabilità
Per effettuare il controllo dell’impermeabilità di un orologio si utilizzano macchinari in grado di ricreare esattamente le difficili condizioni alle quali sono sottoposti gli orologi che vengono immersi in acqua (sia dolce che salata).
Il nostro tecnico pone l’orologio fuori dall’acqua all’interno di un contenitore chiuso ermeticamente riempito per metà di acqua che riesce a riprodurre esattamente la pressione di immersione desiderata agendo uniformemente su tutta la superficie dell’orologio.
Messo quindi l’orologio in pressione si immerge l’orologio nell’acqua. Se esso è stagno la sua pressione interna non varia, mentre se dovesse avere perdite la pressione interna sarebbe uguale a quella generata dal contenitore (questo si nota se dovessero uscire bollicine dall’orologio), altrimenti esso è impermeabile. In seguito viene effettuato un altro test detto SHOCK TERMICO che consiste nello scaldare l’orologio su una speciale piastra per poi raffreddarlo molto velocemente su un’altra ancora.
A seguito dello shock subito dall’orologio si controlla l’eventuale entrata di acqua al suo interno.

Consigli fai da te
• Se un orologio automatico non viene indossato per qualche giorno (normalmente 24/36 ore) si ferma, è necessario ricaricarlo manualmente (attraverso la corona di carica) prima di indossalo nuovamente per farlo ripartire.
• Per pulire un orologio si può semplicemente usare un panno morbido senza aggiungere alcun tipo di liquido (alcool..)
• È consigliato lavare periodicamente il proprio orologio con acqua, sapone e uno spazzolino morbido (se idoneo ad essere bagnato)
• Assicurarsi che l’orologio venga risciacquato con acqua dolce dopo essere stato a contatto con l’acqua di mare per eliminare eventuali residui di sale
• Accertarsi sempre che la corona di carica ed eventuali pulsanti siano ben chiusi affinchè sia garantita l’impermeabilità
• In caso di rottura vetro svitare immediatamente la corona e fermare quindi il movimento dell’orologio per evitare ulteriori danni
• In caso di entrata di acqua (in particolare di quella salata ancor più dannosa di quella dolce) all’interno dell’orologio, visibile immediatamente attraverso la formazione di condensa sul vetro, è consigliato svitare la corona di carica bloccando immediatamente il funzionamento dell’orologio e portarlo al più presto nel nostro laboratorio al fine di evitare ulteriori danni attraverso la formazione di ruggine.

Quick Service
La regolazione del bracciale o del cinturino del vostro orologio sarà possibile effettuarli direttamente nei nostri punti vendita.
VIENI A TROVARCI
Valutiamo il tuo usato
L’esperienza maturata nel corso degli anni fa della nostra Gioielleria una sicurezza in fatto di valutazione e vendita di orologi di secondo polso.
Se vuoi vendere il tuo orologio, Gioielleria Grande è il posto giusto per te!